Compila il modulo o utilizza i nostri contatti.
Vendita cuccioli di Chow Chow
Se stai cercando un cucciolo di Chow Chow nel nostro allevamento tra Milano e Pavia potrai trovare esemplari selezionati con attenzione per bellezza, salute e carattere. Disponibili sia crema che fulvo.
Il tuo Chow Chow nel nostro allevamento di Milano
Nel nostro allevamento puoi trovare cuccioli di Chow Chow accuratamente scelti tra le migliori linee di sangue. Ogni cucciolo è abituato sin dai primi mesi al contatto umano e viene proposto in un contesto sereno e familiare. I Chow Chow presenti sono seguiti con professionalità e controlli veterinari costanti. L’ambiente ideale per chi cerca un cane imponente, ma dal cuore dolce e riservato.
Il tuo Chow Chow ovunque ti trovi
È possibile venire a conoscere i cuccioli di Chow Chow disponibili, prenotando una visita nel nostro allevamento. Riceviamo solo su appuntamento, per offrire un momento di incontro riservato e senza stress per i cuccioli. Se non puoi raggiungerci, organizziamo consegne sicure e certificate in tutta Italia e anche in Svizzera. Il cucciolo viaggia in condizioni di massimo comfort e riceverai tutte le istruzioni necessarie per accoglierlo al meglio nella nuova casa.


Cuccioli di Chow Chow in vendita selezionati con cura
Tutti i cuccioli di Chow Chow che proponiamo sono scelti in base a criteri rigorosi, con particolare attenzione alla salute e al carattere. Prima della consegna vengono sottoposti a controlli sanitari approfonditi, seguiti da medici veterinari esperti e alimentati con dieta bilanciata. Al momento dell’adozione riceverai un cucciolo completo di ogni documentazione sanitaria e con tutte le cure di base già effettuate. Il nostro impegno non finisce con la vendita: garantiamo assistenza e supporto post-adozione per guidarti nella crescita del tuo nuovo compagno. Se al momento non ci sono cuccioli pronti, possiamo inserirti in lista per le prossime cucciolate.
Info razza
Chow Chow: eleganza antica e carattere riservato
Origini storiche della razza Chow Chow
Le origini della razza Chow Chow sono antichissime e difficili da tracciare con esattezza. È certo però che circa 2000 anni fa fu molto popolare in Cina, amato dagli imperatori e dai nobili. Il suo nome cinese, sōngshīquǎn, significa “cane leone ammansito”, un riferimento diretto al suo aspetto regale e alla sua imponenza. A fine Settecento fu importato in Inghilterra dai mercanti cinesi, dove continuò a riscuotere grande successo. Fu proprio in questo contesto che assunse il nome “Chow Chow”, termine che indicava genericamente la merce proveniente dalla Cina.
Utilizzi storici del Chow Chow
Grazie al suo fiuto eccezionale e alla grande forza, il Chow Chow venne utilizzato in passato per la caccia al lupo e alla grossa selvaggina, oltre che come cane da guardia e perfino per trainare carretti. Purtroppo, in alcune regioni dell’Asia, venne anche sfruttato per la produzione di pellicce e, come accadeva per altre razze, anche a fini alimentari. Alla fine dell’Ottocento fu persino esposto in giardini zoologici come cane semi-selvatico. Nonostante questo passato controverso, fu molto apprezzato da celebri personaggi come Sigmund Freud e il presidente americano Coolidge.
Aspetto fisico e caratteristiche del Chow Chow
Il Chow Chow ha un aspetto che ricorda un piccolo leone: corpo solido e compatto, pelo abbondante attorno alla testa e muso fiero. Una delle sue peculiarità più affascinanti è la lingua blu-nerastra. Il mantello, generalmente lungo e crespo, può essere marrone, rosso, nero-blu, crema o bianco. La sua andatura è dinoccolata e riconoscibile. Secondo una leggenda, il colore scuro della lingua deriverebbe da un gesto eroico: dei Chow Chow portarono pezzi di legna carbonizzata al loro padrone malato, macchiandosi per sempre la lingua.
Carattere e comportamento del Chow Chow
Il Chow Chow è un cane tranquillo e silenzioso, fedele al suo proprietario ma riservato con gli estranei. Non ama particolarmente la compagnia di altri cani e preferisce ambienti sereni e rilassati. Sebbene sia forte e imponente, non è aggressivo e abbaia solo se necessario. La sua indole indipendente lo rende più adatto ad adulti piuttosto che a bambini, con cui non instaura facilmente un legame. È un cane che ama il riposo, ma ha bisogno di camminate quotidiane per mantenere il benessere fisico e mentale.
Toelettatura e cura del pelo
Il Chow Chow ha un mantello che necessita di cure costanti. La spazzolatura frequente è fondamentale per evitare nodi e mantenere il pelo lucente e pulito. In particolare nei mesi più caldi o durante la muta, è importante dedicargli una toelettatura accurata per proteggerlo da eventuali problemi dermatologici.
Cuccioli di Chow Chow disponibili nel nostro allevamento
Nel nostro allevamento sono disponibili cuccioli di Chow Chow selezionati per bellezza, salute e carattere. Ogni cucciolo viene consegnato con microchip, libretto sanitario, sverminazioni, vaccini e iscrizione anagrafica. Se al momento non disponibili, è possibile effettuare la prenotazione. In futuro sarà disponibile un sito dedicato esclusivamente all’allevamento specializzato di questa razza.









