Compila il modulo o utilizza i nostri contatti.
Vendita cuccioli di Pastore del Caucaso
Nel nostro allevamento situato fra Milano e Pavia è possibile trovare e acquistare cuccioli di Pastore del Caucaso selezionati per equilibrio, robustezza e affidabilità. Se stai cercando un cane da guardia potente, fiero e protettivo, il Pastore del Caucaso è una scelta ideale.
Allevamento di Pastore del Caucaso fra Milano e Pavia
Nel nostro allevamento tra Milano e Pavia proponiamo cuccioli di Pastore del Caucaso provenienti da linee selezionate, con attenzione al carattere, alla salute e alla morfologia. Se al momento non ci sono cuccioli disponibili, è possibile effettuare una prenotazione per non perdere la prossima cucciolata. Questi cani, noti anche come Caucasian Shepherd Dog, sono adatti a chi cerca un compagno vigile, forte e legato alla famiglia. Ogni cucciolo viene scelto con cura per assicurare un inserimento sereno nella nuova casa e per offrire il meglio della razza.
l tuo cucciolo di Pastore del Caucaso ovunque ti trovi
Puoi venire a conoscere i cuccioli su appuntamento, in un ambiente tranquillo e riservato. Se non ti è possibile venire di persona, organizziamo consegne sicure e certificate in tutta Italia e anche in Svizzera. Ogni passaggio viene curato nei minimi dettagli, con attenzione al benessere del cucciolo e con assistenza continua sia prima che dopo l’adozione.


Cuccioli di Pastore del Caucaso disponibili nel nostro allevamento
I nostri cuccioli di Pastore del Caucaso vengono selezionati con grande attenzione e affidati solo quando hanno raggiunto le condizioni ideali per entrare in famiglia. Sono cresciuti in ambienti controllati e ricevono cure veterinarie regolari. Al momento della consegna, il tuo cucciolo sarà dotato di tutta la documentazione sanitaria e pronto per iniziare una nuova vita con te. Se desideri ricevere aggiornamenti sulle disponibilità future, puoi prenotare in anticipo e ricevere priorità nella scelta.
Info razza
Pastore del Caucaso: forza, coraggio e istinto protettivo
Origini del Pastore del Caucaso
Il Pastore del Caucaso è una razza antichissima originaria delle montagne tra Russia, Armenia, Georgia e Azerbaigian. Da secoli viene utilizzato per la protezione del bestiame contro lupi e predatori, ma anche come cane da guardia per abitazioni e terreni. La sua selezione è avvenuta naturalmente, in ambienti duri e selvaggi, dove solo i cani più forti e resistenti potevano sopravvivere. Il risultato è un cane maestoso, forgiato dalla natura e dal tempo.
Aspetto fisico imponente
Il Pastore del Caucaso è un cane di taglia gigante, dal corpo possente e muscoloso. I maschi possono superare i 70 cm al garrese e pesare oltre 60 kg. Il suo pelo è folto, lungo o medio, con un fitto sottopelo che lo protegge dal freddo. I colori variano dal grigio al sabbia, con sfumature che possono includere bianco, nero e tigrato. La testa è massiccia, lo sguardo fiero, l’andatura lenta ma decisa.
Temperamento e carattere del Pastore del Caucaso
Questa razza è famosa per il suo istinto di protezione. Il Pastore del Caucaso è estremamente legato al territorio e alle persone che riconosce come “sua famiglia”. Non è un cane da salotto, ma un guardiano nato, pronto a intervenire in caso di pericolo. Non attacca mai senza motivo, ma osserva, valuta e agisce solo se necessario. Ha una forte personalità, per questo è fondamentale un’educazione coerente e sicura fin dai primi mesi di vita.
Vita in famiglia e gestione quotidiana
Nonostante il suo aspetto severo, questo cane sa essere dolce e affettuoso con chi ama. È molto protettivo con i bambini, ma va educato alla convivenza fin da cucciolo. Vive meglio in grandi spazi, come giardini o aree recintate, ma può adattarsi anche a un contesto più domestico se adeguatamente gestito. Necessita di movimento regolare e stimoli mentali per non annoiarsi o diventare troppo territoriale.
Salute e cure del Pastore del Caucaso
Il Pastore del Caucaso è un cane generalmente robusto e longevo, ma può essere predisposto a problematiche tipiche delle razze di grande taglia, come la displasia dell’anca e l’artrite. È importante seguire una dieta equilibrata e controllare il peso per non sovraccaricare le articolazioni. Il mantello va spazzolato con regolarità, specialmente nei cambi di stagione. Visite veterinarie periodiche sono fondamentali per mantenere il cane in buona salute.
Cuccioli di Pastore del Caucaso: cosa sapere prima dell’adozione
Adottare un cucciolo di Pastore del Caucaso significa accogliere un compagno che crescerà diventando un gigante buono ma vigile. Serve consapevolezza, rispetto per la sua natura e volontà di instaurare un legame basato su fiducia e coerenza. Non è un cane per tutti, ma con il giusto approccio saprà essere un amico fedele, protettivo e straordinariamente devoto.




