Compila il modulo o utilizza i nostri contatti.
Vendita cuccioli di Shar Pei
Cerchi un cucciolo di Shar Pei, il cane dalle inconfondibili rughe e dal carattere leale? Nel nostro allevamento tra Milano e Pavia puoi trovare cuccioli di Shar Pei selezionati con attenzione per bellezza, struttura e temperamento. Se desideri adottare uno Shar Pei originale, equilibrato e in perfetta salute, sei nel posto giusto.
Perché scegliere uno Shar Pei tramite il nostro allevamento
Lo Shar Pei è un cane affascinante e riservato, perfetto per chi desidera un compagno fedele e indipendente. Grazie alla nostra esperienza, selezioniamo per te solo esemplari con ottimo carattere e buona salute, già abituati al contatto umano. Ogni cucciolo viene consegnato con documentazione sanitaria completa, vaccinazioni effettuate, sverminazione e microchip. La disponibilità è limitata: gli Shar Pei sono prenotabili con anticipo.
Shar Pei fra Milano e Pavia
Il nostro allevamento è un punto di riferimento per chi cerca cuccioli di Shar Pei ben selezionati, con linee di sangue controllate e una crescita sana. I cuccioli che proponiamo vengono scelti con estrema cura da realtà che garantiscono un ambiente sicuro e controlli veterinari continui. Ogni cucciolo è frutto di un lavoro serio e rispettoso verso la razza, disponibile esclusivamente su prenotazione.


I cuccioli di Shar Pei in vendita
La salute dei nostri cuccioli è una garanzia. I cuccioli di Shar Pei che selezioniamo crescono in ambienti controllati, seguiti con attenzione fin dai primi giorni di vita. Al momento dell’adozione riceverai un cucciolo sereno, in salute e pronto a entrare nella tua famiglia. Tutti i cuccioli sono accompagnati da libretto sanitario, ciclo vaccinale completo e certificazioni sanitarie. Offriamo supporto continuo anche dopo l’adozione, per aiutarti a crescere al meglio il tuo nuovo compagno. I cuccioli non sempre sono subito disponibili, ma puoi prenotarli in anticipo.
Info razza
Shar Pei: il fascino orientale in un cane da compagnia unico
Origini antiche e storia dello Shar Pei
Lo Shar Pei è una razza che arriva dalla Cina e vanta una storia millenaria. In passato veniva utilizzato sia come cane da guardia che da caccia nei villaggi rurali. Le sue caratteristiche rughe, simbolo distintivo della razza, servivano originariamente a proteggerlo durante i combattimenti, impedendo ai morsi di penetrare in profondità. Oggi, lo Shar Pei è apprezzato soprattutto per il suo aspetto originale e per la sua natura calma e leale.
Caratteristiche fisiche e particolarità del Shar Pei
La prima cosa che colpisce dello Shar Pei è il suo manto pieno di pieghe e rughe, specialmente quando è cucciolo. Ha un corpo compatto, muscoloso e ben proporzionato, con una testa ampia e un muso simile a quello dell’ippopotamo. Il pelo è corto, ruvido al tatto, con tonalità che spaziano dal sabbia al nero, fino al fulvo e al crema. Le orecchie sono piccole e piegate in avanti, gli occhi scuri e profondi. La coda è arricciata e si poggia sul dorso.
Temperamento e comportamento dello Shar Pei
Il carattere dello Shar Pei è tranquillo, riservato e molto legato al proprio nucleo familiare. È un cane indipendente, che sa stare al suo posto e non ama gli eccessi. Non è invadente, ma quando si affeziona lo fa in modo totale e profondo. Con gli estranei è diffidente, ma mai aggressivo senza motivo. Non ama particolarmente altri cani, quindi è importante abituarlo alla socializzazione fin da piccolo. È un ottimo cane da compagnia per chi cerca un amico silenzioso, equilibrato e discreto.
Shar Pei in famiglia: per chi è adatto
Lo Shar Pei si adatta bene alla vita in appartamento, purché abbia momenti quotidiani per passeggiare e annusare il mondo intorno a sé. È perfetto per le famiglie tranquille, per le persone anziane o per chi desidera un cane che non abbia bisogno di continue attenzioni. Non è iperattivo, anzi tende a preferire momenti di riposo e osservazione. Nonostante l’aspetto serio, è molto affettuoso con chi ama davvero.
Salute, alimentazione e cura dello Shar Pei
La cura del cucciolo di Shar Pei richiede attenzioni mirate. Le pieghe della pelle vanno tenute pulite e asciutte per evitare irritazioni o infezioni. La razza può essere soggetta a problemi dermatologici e oculari, motivo per cui è bene affidarsi a un veterinario esperto sin dai primi mesi. L’alimentazione deve essere equilibrata e facilmente digeribile. Non ha bisogno di toelettature frequenti, ma è importante monitorare pelle, occhi e orecchie regolarmente.
Cuccioli Shar Pei: unici e inconfondibili
Adottare un cucciolo Shar Pei significa accogliere in casa un cane dolce, fedele e silenzioso, capace di dare molto affetto pur mantenendo sempre la sua dignità e riservatezza. Ideale per chi cerca un cane originale, elegante e dal carattere tranquillo.





